Movimenti nei vegetali.
Video Player is loading.
Current Time 0:00
/
Duration 0:00
Loaded: 0%
0:00
Stream Type LIVE
Remaining Time -0:00
1x
- 2x
- 1.5x
- 1x, selected
- Chapters
- descriptions off, selected
- subtitles settings, opens subtitles settings dialog
- subtitles off, selected
This is a modal window.
Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
-
Género: Documentary film
-
Duração: 10' e 8"
-
Descrição: Lo studio dei movimenti delle piante in funzione degli elementi che contribuiscono al loro sviluppo: luce, acqua, ecc.
1 - Mandria di bufali si abbeverano e si immergono in uno specchio d'acqua
2 - mandria al pascolo
3 - movimenti delle ali colorate di una farfalla
4 - dettagli foglie di un cespuglio
5 - movimenti di microrganismi ingranditi al microscopio: l'uglena viridis, alga unicellulare, si muove grazie a un unico ciglio vibratile
6 - diatomee rivestite da una membrana silicizzata con sottili rilievi e striature: il corpo si muove oscillando per effetto di una corrente interna di liquido
7 - forme vegetali più complesse: fasi iniziali dello sviluppo di una muffa al microscopio
8 - sezione di terreno: ricostruzione dell'installazione di radici vegetali nel terreno e loro estensioni alla ricerca di acqua
9 - germoglio sbuca dal terreno e si allunga verso l'alto
10 - la crescita dei germogli già gemmati si interrompe per consentire l'elevazione di altri germogli
11 - esperimento sulle sollecitazioni di movimento operate dalla luce sulle foglie
12 - le foglie mutano l' orientamento direzionale in modo da ricevere sempre tutte eguale intensità luminosa
13 - cellule vegetali ingrandite 1.500 volte: i granuli in movimento sono quelli impegnati nella trasformazione chimica delle sostanze alimentari minerali in sostanza organica
14 - dettaglio di una foglia e ingrandimento dei pori superficiali (stomi) che regolano la traspirazione dell'organismo
15 - caratteristici gli stomi dell'oleandro, protetti da una sorta di camera coperta da minutissimi peli
16 - movimenti di turgore delle foglie dovuti alle varazioni ambientali, climatiche e di contatto
17 - l'esempio dei cirri delle piante rampicanti
18 - insetto sugge il nettare da un fiore di ginestra, che reagisce proiettando con uno scatto il polline sull'addome dell'insetto
19 - dettaglio dell'organo raschiante con cui il fiore di ginestra preleva il polline già prelevato dall'artropode
20 - fiori di lilium si dischiudono al ralenty: movimenti di auto impollinazione del pistillo
21 - apertura al ralenty di un fiore contenente bacche
22 - reazioni all'umidità del fiore di cardo: pregno di umidità il fiore tende a chiudersi per proteggere il seme; asciutto si apre, liberandolo
23 - movimenti del fiore di geranio e di altre delicate forme vegetali
-
Palavras-chave: Botanica / microbiologia / Italia
-
Colecção:
-
Fornecedor: Istituto Luce - Cinecittà
-
Direitos: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Companhia produtora: istituto nazionale luce
-
Cor: Colour
-
Director: Trovatelli, Enzo
-
Sound: With sound
-
Data:
-
Tipo de documento:
-
Colecção: LUCE documentary and short film collection
-
Formato original: video/mpeg
-
Language: it